Pietro Marchetti (1766 - 1846)

Valutazione gratuita ed immediata delle sculture di Pietro Marchetti
Vuoi ricevere una stima gratuita e senza impegno, in massimo 24 ore, delle opere dello scultore?
Inviaci delle foto nitide della scultura, della firma e le dimensioni.
Scopri come ottenere una valutazione
Acquistiamo e vendiamo sculture di Pietro Marchetti
Siamo interessati all'acquisto di opere dell'artista toscano da privati.
Inviaci delle foto nitide della scultura, della firma e le dimensioni.
Tutte le trattative sono riservate e garantiamo la massima privacy.
Scopri come vendere la tua opera
Whatsapp: (+39) 3933795727 / (+39) 3355364897
Mobile: (+39) 3933795727 / (+39) 3355364897
Fisso:(+39) 066871425
Email: info@valutarte.it
Inviaci delle foto nitide della scultura, della firma e le dimensioni.
La quotazione sarà effettuata da un esperto, entro massimo 24 ore.
Di seguito il MODULO DI CONTATTO
Biografia Pietro Marchetti
Pietro Marchetti, uno scultore neoclassico, nacque a Torano nel sesto decennio del XVIII secolo. Iniziò i suoi studi presso lo scultore carrarese Vitale Finelli all'Accademia di Carrara, fondata nel marzo 1770 da Maria Teresa Cibo. Successivamente, si trasferì a Roma, dove frequentò per alcuni anni l'Accademia di San Luca. Durante questo periodo, partecipò ai concorsi indetti dall'Accademia nel 1789 e nel 1792, ottenendo vari premi. Una delle sue opere più apprezzate fu un gruppo in terracotta di stile neoclassico raffigurante Ettore separandosi da sua moglie Andromaca e dal figlioletto Astianatte, attualmente conservato nella galleria dell'Accademia. Durante il suo soggiorno a Roma, Pietro Marchetti sposò Maria Cardelli, sorella dello scultore neoclassico Domenico Cardelli. Nel 1806, tornò a Carrara e fu nominato insegnante di scultura presso l'Accademia di Belle Arti, una posizione che mantenne fino alla sua morte. Durante la sua carriera di insegnante, formò numerosi giovani artisti, tra cui suo nipote Pietro Tenerani, figlio di sua sorella Maria Antonia Marchetti. Divenne poi direttore dell'Accademia di Carrara nel 1836 e ricoprì questa carica fino alla sua morte nel 1846. Pietro Marchetti si distinse per l'esecuzione di busti e ritratti di personaggi famosi, lavorando principalmente per la corte di Maria Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca e Piombino e signora di Massa e Carrara. Sono particolarmente noti i suoi numerosi busti di Napoleone, realizzati su commissione dei municipi del principato.
Quotazioni Pietro Marchetti
Contattaci per scoprire gratuitamente il valore della tua opera d'arte.
CONTATTI
Whatsapp: (+39) 3933795727 / (+39) 3355364897
Mobile: (+39) 3933795727 / (+39) 3355364897
Fisso:(+39) 066871425
Email: info@valutarte.it